LASIT si conferma leader mondiale nella marcatura laser dei metalli

LASIT si conferma leader mondiale nella marcatura laser dei metalli.

Nel panorama internazionale delle tecnologie industriali, LASIT rafforza la propria posizione come una delle aziende di riferimento nella marcatura laser dei metalli (info su https://www.lasit.it/marcatura-laser-metalli/) , settore in rapida crescita grazie alla crescente richiesta di soluzioni per la tracciabilità e la qualità dei componenti.

Una crescita costante negli anni

Fondata oltre trent’anni fa, LASIT è oggi una realtà consolidata con sede a Torre Annunziata, in provincia di Napoli. L’azienda dispone di un’area produttiva di oltre 12.000 metri quadrati e sviluppa circa 150 modelli di macchine, basate su una ventina di diverse sorgenti laser progettate internamente. Secondo i dati forniti dalla società, il fatturato annuo si aggira intorno ai 30 milioni di euro, con una rete di clienti distribuita in Europa, Stati Uniti e Asia.

Tecnologie e innovazione

Il punto di forza di LASIT è rappresentato dalla marcatura laser dei metalli, tecnica che consente di incidere codici alfanumerici, DataMatrix, loghi e simboli in modo permanente, senza compromettere le caratteristiche del materiale. I segni risultano resistenti all’usura meccanica e agli agenti chimici, garantendo un livello elevato di leggibilità anche in ambienti complessi.

Le soluzioni sviluppate spaziano da:

  • Laser a fibra, adatti a una vasta gamma di metalli;
  • Laser MOPA, in grado di realizzare marcature a colori o neri intensi;
  • Laser a picosecondi, ideali per applicazioni di estrema precisione, come nel settore medicale.

Settori di applicazione

Le macchine LASIT trovano impiego in diversi comparti industriali. Nell’automotive vengono utilizzate per la tracciabilità dei componenti lungo tutta la catena di produzione; nel medicale per incidere strumenti chirurgici e dispositivi biocompatibili; nella rubinetteria e nell’elettrodomestico per marchi e codici resistenti all’utilizzo quotidiano.

Prospettive future

La direzione intrapresa dall’azienda guarda all’integrazione con i sistemi digitali dell’Industria 4.0. Le macchine LASIT sono infatti predisposte per connettersi a sistemi ERP e MES, oltre che per la verifica automatica delle marcature tramite sistemi di visione integrati. Un approccio che conferma la volontà di mantenere un ruolo centrale nello sviluppo di soluzioni innovative per la produzione industriale.

Per maggiori informazioni tecniche è disponibile la pagina ufficiale dedicata:
LASIT leader nella marcatura dei metalli

continua a leggere – “LASIT si conferma leader mondiale nella marcatura laser dei metalli” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Potrebbe interessarti

TD18: cos’è, quando usarlo e come gestire il reverse charge nella fatturazione elettronica B2B

TD18: cos’è, quando usarlo e come gestire il reverse charge nella fatturazione elettronica B2B Milano, capitale economica d’Italia, ospita migliaia di imprese che quotidianamente gestiscono operazioni commerciali complesse. Tra gli aspetti fiscali più rilevanti per le aziende milanesi vi è la corretta gestione del codice TD18, un elemento fondamentale della fatturazione elettronica legato al meccanismo […]

Leggi altro...
Potrebbe interessarti

Fare le pulizie con i bambini in casa? Missione possibile (grazie ai consigli giusti)

Fare le pulizie con i bambini in casa? Missione possibile (grazie ai consigli giusti). Pulizie di casa: solo a sentire questi tre termini, c’è chi entra in un vero e proprio brodo di giuggiole e chi, invece, si mette le mani nei capelli. Rientrano nella seconda categoria i genitori con bambini, soprattutto se piccoli. Gestirli […]

Leggi altro...
Potrebbe interessarti

Il fascino di Milano oltre i gate e i binari

Il fascino di Milano oltre i gate e i binari. Milano rappresenta il principale varco d’accesso al nord Italia, un hub intercontinentale i cui aeroporti (Malpensa, Linate, Orio al Serio) e le stazioni ferroviarie ad alta velocità accolgono milioni di viaggiatori ogni anno. Molto spesso, tuttavia, la sua funzione è percepita unicamente come quella di […]

Leggi altro...