La Regione Emilia-Romagna investe 10 milioni di euro per finanziare 107 progetti. Felicori e Colla: “Per la prima volta i fondi europei dedicati anche ai soggetti della cultura”

La Regione Emilia-Romagna investe 10 milioni di euro per finanziare 107 progetti. Felicori e Colla: “Per la prima volta i fondi europei dedicati anche ai soggetti della cultura”.

Musica, spettacoli dal vivo e festival, moda, architettura e design, arti visive, artigianato artistico, editoria, libri e letteratura, i settori interessati dal bando

Progetti che utilizzano la realtà aumentata per stimolare la partecipazione e la fruizione culturale. Tecnologie avanzate e materiali sostenibili per creazioni di moda d’alta gamma. Interventi innovativi di divulgazione culturale immersiva, per creare esperienze coinvolgenti e interattive. E ancora creazione e sviluppo di un polo dedicato alla raccolta, la conservazione, la valorizzazione e la ricerca degli archivi di artista e dello spettacolo dal vivo.

Sono solo alcuni dei 107 progetti finanziati dalla Regione attraverso il bando ‘Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese culturali e creative’, con risorse europee del Programma Fesr 2021-2027.

Tante le domande presentate, con la candidatura di 350 soggetti. Per sostenerne il maggior numero, la Giunta regionale ha stanziato maggiori risorse rispetto a quelle preventivate al momento del varo del bando, passando dai previsti 7 milioni a 10 milioni di euro.

“Per la prima volta le risorse da fondi europei Fesr sono state dedicate anche ai soggetti della cultura- affermano gli assessori regionali alla Cultura, Mauro Felicori, e allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla-. Realtà impegnate in musica, spettacoli dal vivo, festival, moda, architettura e design, arti visive, editoria e letteratura: 90 imprese e 17 soggetti che rappresentano un’importante filiera di sviluppo e imprenditorialità dinamica, e che con questo bando hanno una spinta anche a qualificare l’occupazione”.

Tra i progetti premiati realtà teatrali (come Instabili Vaganti Aps, il Teatro Verdi di Cesena, Teatro Villa di San Clemente, Theatricon per la riqualificazione del teatro Celebrazioni di Bologna, La Baracca con il Teatro Testoni Ragazzi, solo per citarne alcune) e musicali (tra cui Fonoprint, Kilowatt Soc Coop, Fondazione Prometeo), dello spettacolo (come, per esempio, il Centro teatrale Mamimò con la riqualificazione dell’ex-mangimificio Caffarri, situato presso le Ex-Officine Reggiane di Reggio Emilia) ma anche dell’artigianato artistico (tra cui due botteghe di mosaico a Ravenna), e poi realizzazioni di archivi digitali della moda, digitalizzazione di archivi, il mondo della fotografia e il restauro dei beni culturali (tra cui il laboratorio di Ottorino Nonfarmale).

Tra i 107 soggetti finanziati 39 si trovano in provincia di Bologna, 2 nel ferrarese, 7 in provincia di Forlì-Cesena, 15 nel modenese, 5 a Parma, 4 a Piacenza, 17 nel ravennate, 6 a Reggio Emilia e 12 a Rimini.

continua a leggere – “La Regione Emilia-Romagna investe 10 milioni di euro per finanziare 107 progetti. Felicori e Colla: “Per la prima volta i fondi europei dedicati anche ai soggetti della cultura”” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Ferrara Cultura

Bologna Jazz Festival 2025: 39 giorni di musica, cultura e formazione in tutta l’Emilia-Romagna, dal 9 ottobre.

Bologna Jazz Festival 2025: 39 giorni di musica, cultura e formazione in tutta l’Emilia-Romagna, dal 9 ottobre. Dall’attivismo sensuale di Dee Dee Bridgewater all’avanguardia intellettuale di Mary Halvorson, dai ritmi vertiginosi di Billy Cobham a quelli altrettanto virtuosistici e per di più esotici di Monty Alexander. L’edizione 2025 del Bologna Jazz Festival, con una durata record di 39 giorni (dal 9 ottobre […]

Leggi altro...
Ferrara Cultura

Ravenna e Mesola: 2 Open Day dei Carabinieri Biodiversità per la Giornata del Made in Italy

Ravenna e Mesola: 2 Open Day dei Carabinieri Biodiversità per la Giornata del Made in Italy Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Punta Marina, nell’ambito della 2^ edizione della giornata nazionale del “Made in Italy”, promuove due Open Day aperti a tutta la popolazione con lo scopo di veicolare i temi che caratterizzano la missione dei […]

Leggi altro...
Ferrara Cultura

Codigoro: I Carabinieri incontrano gli studenti per parlare di violenza di genere, un’occasione di confronto e sensibilizzazione

Codigoro: I Carabinieri incontrano gli studenti per parlare di violenza di genere, un’occasione di confronto e sensibilizzazione Lunedì 19 marzo, gli studenti delle classi 4° dell’Istituto Superiore Guido Monaco di Pomposa hanno partecipato ad un importante incontro formativo sul tema della violenza di genere tenuto dal Comandante della Compagnia di Comacchio, Capitano Lucilla Esposito e […]

Leggi altro...