Goro: il neoeletto Consiglio Comunale dei Ragazzi in visita alla Stazione dei Carabinieri

Goro: il neoeletto Consiglio Comunale dei Ragazzi in visita alla Stazione dei Carabinieri

Un’esperienza unica e istruttiva quella vissuta dal neoeletto Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR) di Goro, composto da 11 studenti della scuola media “Alessandro Manzoni”, tra cui la giovane “sindachina”, che ha guidato i suoi compagni in una visita alla Stazione dei Carabinieri di Goro, accompagnati dalla Sindaca Marika Bugnoli e dall’assessore Daniela Mangolini.

Ad accogliere i giovani rappresentanti, la mattina del 28 gennaio scorso, è stato il Tenente Lucilla Esposito, Comandante della Compagnia Carabinieri di Comacchio e il Maresciallo Marcella Alloni, Comandante della Stazione di Goro, insieme al Car. Agnese Miselli e al Car. Giacomo Ceccarelli, che hanno illustrato loro le molteplici attività svolte dai Carabinieri per garantire la sicurezza e il benessere della comunità.

Durante l’incontro, i ragazzi hanno scoperto cosa accade dietro le 5^ di una Stazione dei Carabinieri, un luogo che non è solo il cuore operativo delle attività di prevenzione e controllo, ma anche uno spazio di vita quotidiana per gli uomini e le donne dell’Arma. La visita ha incluso non solo gli uffici e le aree operative, dove vengono gestite denunce, controlli e interventi, ma anche gli spazi dedicati alla vita in comune, come le camerate e la cucina, luoghi dove i Carabinieri riposano e condividono momenti di socialità dopo turni di lavoro spesso intensi.

La Stazione dei Carabinieri infatti rappresenta un presidio fondamentale per la sicurezza del territorio ma è anche un punto di riferimento per i cittadini, che devono sentirsi sempre accolti e ascoltati. Le attività non si limitano al contrasto dei reati, ma si estendono alla costruzione di un rapporto di fiducia con la comunità e con le istituzioni locali, come il Comune e il sindaco.

Il rapporto tra i Carabinieri e le istituzioni locali è stato un tema centrale dell’incontro. E’ stato sottolineato quanto sia importante la collaborazione con l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco, per affrontare insieme le sfide del territorio. Proprio per questo, i giovani consiglieri sono stati incoraggiati a considerarsi parte attiva della comunità, contribuendo con le loro idee e iniziative a migliorare la vita a Goro.

I ragazzi, curiosi e attenti, hanno posto molte domande, scoprendo come l’Arma dei Carabinieri sia impegnata non solo nella lotta contro i reati, ma anche in attività di prevenzione, educazione e vicinanza ai cittadini.

La visita si è conclusa con un momento conviviale e un piccolo dono da parte dei Carabinieri, un quaderno e una penna, dove annotare le proposte che gli 11 studenti intenderanno rappresentare nel corso del loro mandato.

I giovani rappresentanti del CCR hanno ringraziato i carabinieri per la calorosa accoglienza e per l’importante lavoro che svolgono ogni giorno, consegnandogli una poesia e un disegno che verrà custodito con cura ed esposto all’interno degli uffici della Stazione.

Infine anche il Sindaco ha voluto ringraziare i Carabinieri: “La prima uscita ufficiale del Consiglio Comunale dei ragazzi è avvenuta presso la stazione dei Carabinieri di Goro. Ringrazio il Comandante Esposito ed il Comandante Alloni per aver aperto le porte della caserma ed aver accolto i ragazzi. Un’esperienza emozionante ed un momento di crescita per i nostri giovani cittadini che si sono trovati a riflettere e comprendere quanto importante e fondamentale sia il servizio svolto dalle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza del territorio e della comunità.

Questa iniziativa non solo ha permesso agli studenti di comprendere meglio il ruolo dei Carabinieri, ma ha anche rafforzato il legame tra le nuove generazioni e le istituzioni, seminando i valori di legalità, rispetto e collaborazione che sono alla base di una comunità unita e sicura.

continua a leggere – “Goro: il neoeletto Consiglio Comunale dei Ragazzi in visita alla Stazione dei Carabinieri” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Ferrara Cultura

Bologna Jazz Festival 2025: 39 giorni di musica, cultura e formazione in tutta l’Emilia-Romagna, dal 9 ottobre.

Bologna Jazz Festival 2025: 39 giorni di musica, cultura e formazione in tutta l’Emilia-Romagna, dal 9 ottobre. Dall’attivismo sensuale di Dee Dee Bridgewater all’avanguardia intellettuale di Mary Halvorson, dai ritmi vertiginosi di Billy Cobham a quelli altrettanto virtuosistici e per di più esotici di Monty Alexander. L’edizione 2025 del Bologna Jazz Festival, con una durata record di 39 giorni (dal 9 ottobre […]

Leggi altro...
Ferrara Cultura

Ravenna e Mesola: 2 Open Day dei Carabinieri Biodiversità per la Giornata del Made in Italy

Ravenna e Mesola: 2 Open Day dei Carabinieri Biodiversità per la Giornata del Made in Italy Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Punta Marina, nell’ambito della 2^ edizione della giornata nazionale del “Made in Italy”, promuove due Open Day aperti a tutta la popolazione con lo scopo di veicolare i temi che caratterizzano la missione dei […]

Leggi altro...
Ferrara Cultura

Codigoro: I Carabinieri incontrano gli studenti per parlare di violenza di genere, un’occasione di confronto e sensibilizzazione

Codigoro: I Carabinieri incontrano gli studenti per parlare di violenza di genere, un’occasione di confronto e sensibilizzazione Lunedì 19 marzo, gli studenti delle classi 4° dell’Istituto Superiore Guido Monaco di Pomposa hanno partecipato ad un importante incontro formativo sul tema della violenza di genere tenuto dal Comandante della Compagnia di Comacchio, Capitano Lucilla Esposito e […]

Leggi altro...