Allerta SMOG: a Modena entrano in vigore le misure emergenziali e i limiti alla circolazione

Allerta SMOG: a Modena entrano in vigore le misure emergenziali e i limiti alla circolazione.

Da martedì 23 gennaio tornano in vigore a Modena le misure emergenziali previste dalla manovra antismog regionale: fino a mercoledì 24 gennaio compreso sarà limitata, quindi, la circolazione dei veicoli più inquinanti, inclusi i diesel Euro 5.

L’attivazione del provvedimento è decisa da Arpae sulla base delle previsioni di superamento dei valori limite giornalieri delle PM10. Il raggiungimento del livello di allerta è segnalato con un bollino rosso nel bollettino emesso oggi da Arpae che decreta lo stato di allerta nella provincia di Modena e nelle provincie Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Ferrara. Le misure resteranno in vigore fino a mercoledì 24 gennaio, prossimo giorno di controllo. Il bollettino è consultabile sul sito dell’agenzia (www.liberiamolaria.it).

In base alla misura, oltre ai diesel Euro 5, si fermano anche i veicoli più inquinanti già bloccati durante la settimana in applicazione della manovra ordinaria: i diesel fino a Euro 4, i veicoli a benzina fino agli Euro 2, quelli a gpl/benzina e metano/benzina fino agli Euro 1, ciclomotori e motocicli fino agli Euro 1.

Come per la manovra ordinaria, anche in emergenza le limitazioni si applicano dalle 8.30 alle 18.30 nell’area compresa all’interno delle tangenziali nord Pirandello, Carducci e Pasternak, via Nuova Estense, strada Bellaria, strada Contrada, via Giardini, complanare Einaudi, strada Modena-Sassuolo, tangenziale Mistral. È comunque sempre possibile, per tutti i veicoli, circolare sulle strade che conducono ai parcheggi scambiatori e alle strutture ospedaliere anche se all’interno dell’anello delle tangenziali.

Con l’emergenza entra in vigore anche il divieto di utilizzare biomasse nei generatori di calore con certificazione inferiore a 4stelle nelle abitazioni dotate di riscaldamento alternativo. È prevista, inoltre, la riduzione delle temperature negli ambienti di vita riscaldati a un massimo di 19 gradi (con un + 2 di tolleranza) nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative, associative o di culto, nelle attività commerciali. La temperatura va ridotta fino a un massimo di 17 gradi (con un + 2 di tolleranza) nei luoghi che ospitano attività industriali e artigianali. Cliniche, case di cura, scuole e luoghi che ospitano attività sportive sono esclusi dall’obbligo di ridurre la temperatura.

Vietato anche effettuare combustioni all’aperto, compresi i barbecue, e di bruciare sterpaglie, residui di potatura, simili e scarti vegetali di origine agricola in tutto il territorio comunale. In vigore, inoltre, il divieto di spandimento liquami, con l’eccezione dello spandimento effettuato con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo.

Le informazioni sulla manovra, la mappa della zona interessata e tutte le deroghe previste sono disponibili sulla pagina dedicata del sito del Comune di Modena (www.comune.modena.it/argomenti/liberiamolaria-manovra-antismog).

Per informazioni ci si può anche recare all’Urp di piazza Grande 17, tel. 05920312; piazzagrande@comune.modena.it. È possibile ricevere aggiornamenti sulla manovra antismog iscrivendosi al canale Telegram @ComuneMO-allerta: per iscriversi è sufficiente digitare sullo smartphone, che deve avere Telegram già installato, il link diretto (https://t.me/comunemoallerta); il link si apre direttamente sul canale ed è possibile unirsi al gruppo.

continua a leggere – “Allerta SMOG: a Modena entrano in vigore le misure emergenziali e i limiti alla circolazione” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Ferrara LifeStyle

Ferrara: i Carabinieri augurano un buon inizio d’anno scolastico

Ferrara: i Carabinieri augurano un buon inizio d’anno scolastico. Anche quest’anno l’anno scolastico ha avuto inizio e migliaia di studenti della provincia di Ferrara sono tornati sui banchi di scuola. Gli studenti delle scuole primarie, oltre agli insegnanti e ai collaboratori scolastici, fuori dagli istituti hanno incontrato anche i Carabinieri che hanno augurato a tutti […]

Leggi altro...
Ferrara LifeStyle

Mesola: Meritato traguardo per l’Appuntato Garbi che dopo oltre 28 anni di servizio alla Stazione di Mesola va in pensione

Mesola: Meritato traguardo per l’Appuntato Garbi che dopo oltre 28 anni di servizio alla Stazione di Mesola va in pensione Presso la Sala Consiliare del Comune di Mesola, si è svolta una breve ma emozionante cerimonia di saluto da parte del primo cittadino Dr.ssa Lisa Duò all’App. Sc. Q.S. (Appuntato Scelto Qualifica Speciale) Gianluca Garbi […]

Leggi altro...
Ferrara LifeStyle

Comacchio: il Luogotenente Mutri saluta Lido degli Estensi, arriva il Maresciallo Capo Bertolli

Comacchio: il Luogotenente Mutri saluta Lido degli Estensi, arriva il Maresciallo Capo Bertolli. Il Luogotenente Francesco Mutri, destinato al prestigioso comando della Stazione Carabinieri di Ferrara Principale, ha salutato Lido degli Estensi, passando il testimone al Maresciallo Capo Matteo Bertolli. Il Luogotenente Mutri, laureato in Scienze Politiche ed arruolatosi nell’Arma dei Carabinieri nel 1995, dopo […]

Leggi altro...