L’Emilia Romagna avvia il nuovo programma avanzato regionale di dottorato su transizione ecologica e sostenibilità

L’Emilia Romagna avvia il nuovo programma avanzato regionale di dottorato su transizione ecologica e sostenibilità.

Grazie a una partnership tra le Università di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Parma, Ferrara, il Politecnico di Milano e la Cattolica del Sacro Cuore (PC). Dalla Regione 5 milioni di euro per finanziare 56 borse di ricerca. Bonaccini-Salomoni: “Continuiamo ad investire nell’alta formazione e nei giovani talenti per rendere il nostro ecosistema regionale ancor più attrattivo, innovativo e competitivo”
Obiettivo di “Territorio sostenibile 2.0”, costruire una ‘comunità dottorale’ regionale integrando in un unico programma di formazione una vasta gamma di corsi di dottorato in diverse aree tematiche. Per una rete universitaria radicata nel territorio, ma aperta alle realtà internazionali e alle imprese. La maggior parte dei corsi partirà nell’anno accademico 2024-2025

Bologna – Formare una nuova generazione di esperti in grado di fronteggiare al meglio le complesse sfide scaturite dalla transizione ecologica, promuovendo al contempo la crescita e lo sviluppo sostenibile delle comunità e dei territori.

È con questo obiettivo che in Emilia-Romagna nasce il nuovo programma avanzato regionale di dottorato, frutto della partnership tra le Università di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Parma, Ferrara, il Politecnico di Milano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore (sedi di Piacenza), con il coinvolgimento di stakeholder pubblici e privati, in grado di offrire ai dottorandi corsi e attività di formazione in collaborazione tra i diversi atenei, sia specialistici, sia interdisciplinari e trasversali. Temi centrali dei percorsi proposti, le questioni più urgenti che riguardano il futuro del Pianeta, dalla crisi climatica al contrasto alle disuguaglianze, dal Green Deal alla transizione digitale.

Un progetto che la Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha deciso di sostenere stanziando quasi 5 milioni euro (esattamente 4 milioni 880mila euro) che serviranno a finanziare 56 borse di ricerca destinate ad altrettanti dottorandi.

Il programma, denominato “Territorio Sostenibile 2.0”, punta in particolare alle nuove sfide di carattere globale, costruendo reti di innovazione sul territorio per formare esperti in grado di coniugare le esigenze del sistema produttivo locale con la tutela dell’ambiente, la lotta ai cambiamenti climatici e la riduzione delle disuguaglianze. In sintonia con gli obiettivi del PNRR e con i programmi europei Erasmus+ e Horizon Europe, ed in linea con i principi fondamentali del Patto per il Lavoro e per il Clima e la Strategia regionale 2030, che punta a un’Emilia-Romagna sempre più Regione della conoscenza e dei saperi.

23 borse di ricerca fanno capo all’Università di Bologna, 10 all’Università di Modena e Reggio Emilia, 10 all’Università di Parma, 10 all’Università di Ferrara, 1 all’Università cattolica del Sacro Cuore e 2 al Politecnico di Milano.

“Con queste nuove risorse la Regione conferma ancora una volta il proprio impegno a favore dell’alta formazione e della ricerca- affermano il presidente Stefano Bonaccini e l’assessora regionale all’Università e alla ricerca, Paola Salomoni-. Vogliamo garantire ai nostri giovani, anche grazie a una costante collaborazione con le Università, qualità e opportunità di crescita e sviluppo professionale e investire sulle competenze per rafforzare la nostra capacità di rispondere al meglio alle complessità che questa fase di transizione tecnologica, economica, sociale e culturale ci pone davanti. Al contempo, vogliamo rendere il nostro ecosistema regionale ancor più innovativo e competitivo, a livello internazionale, in settori che sono strategici per il futuro della nostra regione e dell’intero Paese. Perché è sulle competenze e sui saperi multidisciplinari di alto livello che occorre continuare ad investire per competere con i territori più avanzati d’Europa e del mondo”.

Gli ambiti di studio e ricerca:

Sostenibilità e welfare, scelte economiche in un contesto di scarsità delle risorse ambientali, culturali e socioeconomiche, analisi del territorio per la pianificazione di invasi idrici in ambiente montano e di sistemi per la ricarica artificiale degli acquiferi in ambiente di pianura. Ancora, sviluppo di intelligenze artificiali affidabili e adattabili a specifiche soluzioni verticali, procedure, strategie e tecniche di intervento inclusive per l’efficientamento energetico, la decarbonizzazione e la resilienza dei borghi storici nel rispetto del loro valore culturale, storico e paesaggistico.

Sono alcuni dei 51 progetti di formazione alla ricerca, di durata tri e quadriennale, che saranno attivati nell’anno accademico 2024-2025 (40esimo ciclo) e uno nel 2025-2026 (41esimo ciclo), nell’ambito del programma “Territorio sostenibile 2.0”, dalle sei Università emiliano-romagnole partner per indagare, secondo un approccio multidisciplinare, internazionale e intersettoriale, le molteplici sfaccettature della transizione verso la sostenibilità. La Regione, in questo contesto, finanzierà l’attivazione di 56 borse di ricerca, con un investimento complessivo di quasi 5 milioni di euro.

L’obiettivo del programma è sperimentare collaborazioni tra un vasto spettro di corsi e progetti di dottorato delle università coinvolte, per creare una comunità dottorale regionale incentrata sui cambiamenti culturali, economici, tecnologici e sociali necessari a uno sviluppo equilibrato e sostenibile della società, con particolare attenzione al contesto territoriale.

Oltre ai corsi e alle attività di formazione comuni tra le diverse Università, il programma prevede anche collaborazioni e soggiorni internazionali in enti di ricerca e atenei stranieri distribuiti in tutto il mondo, con l’obiettivo di formare competenze che supportino il potenziamento dell’ecosistema di ricerca e sviluppo emiliano-romagnolo, e ne favoriscano crescita e innovazione. A questo scopo, il progetto contempla una vasta rete di partner di ricerca, coinvolgendo anche le imprese del territorio.

continua a leggere – “L’Emilia Romagna avvia il nuovo programma avanzato regionale di dottorato su transizione ecologica e sostenibilità” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Ferrara LifeStyle

Ferrara: i Carabinieri augurano un buon inizio d’anno scolastico

Ferrara: i Carabinieri augurano un buon inizio d’anno scolastico. Anche quest’anno l’anno scolastico ha avuto inizio e migliaia di studenti della provincia di Ferrara sono tornati sui banchi di scuola. Gli studenti delle scuole primarie, oltre agli insegnanti e ai collaboratori scolastici, fuori dagli istituti hanno incontrato anche i Carabinieri che hanno augurato a tutti […]

Leggi altro...
Ferrara LifeStyle

Mesola: Meritato traguardo per l’Appuntato Garbi che dopo oltre 28 anni di servizio alla Stazione di Mesola va in pensione

Mesola: Meritato traguardo per l’Appuntato Garbi che dopo oltre 28 anni di servizio alla Stazione di Mesola va in pensione Presso la Sala Consiliare del Comune di Mesola, si è svolta una breve ma emozionante cerimonia di saluto da parte del primo cittadino Dr.ssa Lisa Duò all’App. Sc. Q.S. (Appuntato Scelto Qualifica Speciale) Gianluca Garbi […]

Leggi altro...
Ferrara LifeStyle

Comacchio: il Luogotenente Mutri saluta Lido degli Estensi, arriva il Maresciallo Capo Bertolli

Comacchio: il Luogotenente Mutri saluta Lido degli Estensi, arriva il Maresciallo Capo Bertolli. Il Luogotenente Francesco Mutri, destinato al prestigioso comando della Stazione Carabinieri di Ferrara Principale, ha salutato Lido degli Estensi, passando il testimone al Maresciallo Capo Matteo Bertolli. Il Luogotenente Mutri, laureato in Scienze Politiche ed arruolatosi nell’Arma dei Carabinieri nel 1995, dopo […]

Leggi altro...