Pubblica Amministrazione: sfide e opportunità per i giovani con “Facciamo semplice l’Italia”

Pubblica Amministrazione: sfide e opportunità per i giovani con “Facciamo semplice l’Italia”.

Mettere in contatto con il mondo della PA le giovani generazioni impegnate nei percorsi di studio, illustrando le modalità di accesso al lavoro pubblico, le opportunità di carriera, le famiglie professionali e i nuovi modelli di formazione. È stato questo il filo rosso che ha guidato l’ultimo incontro, svoltosi il 13 maggio nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, di ‘Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori‘, il percorso di ascolto e confronto lungo tutto il Paese voluto dal Ministro per la PA e organizzato dal Dipartimento della funzione pubblica (Dfp), con lo scopo di raccogliere le indicazioni e le proposte di amministrazioni, imprese e stakeholder attivi nei luoghi visitati.

Ad aprire questa tappa emiliana dell’iniziativa, nell’Aula Magna di Palazzo Trotti Mosti, i saluti istituzionali della Rettrice dell’Università di Ferrara, della Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza della stessa Università, dell’Assessore al Bilancio e Contabilità, Partecipazioni, Commercio e Turismo del Comune di Ferrara e dell’Assessore al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino istituzionale, Rapporti con Ue della Regione Emilia-Romagna. Nel corso della mattinata, caratterizzata anche da uno scambio di domande e risposte tra gli studenti presenti e i relatori, il Dipartimento della funzione pubblica è stato inoltre presente con uno stand informativo, dove è stato possibile scoprire il funzionamento del Portale del reclutamento inPA e scaricare la relativa App Mobile, con la possibilità di registrarsi, inserire il curriculum e cogliere le opportunità professionali nelle PA italiane.

La prima sessione dei lavori è stata non a caso dedicata alle nuove sfide e alle opportunità per i giovani nelle Pubbliche Amministrazioni, con attenzione all’analisi dei processi di gestione e valorizzazione del capitale umano pubblico, della pianificazione dei fabbisogni, dello sviluppo delle competenze e bel benessere organizzativo. Hanno partecipato, oltre a una giovane neoassunta nel Comune di Ferrara, il Direttore generale dell’Università di Ferrara, sul tema ‘Attrattività della PA ed employee retention’; il Direttore scientifico del CERVAP (Centro di Ricerca sul VAlore Pubblico) e del Master PERF.ET (Miglioramento delle Performance degli Enti Territoriali e delle altre Pubbliche Amministrazioni per la creazione di Valore Pubblico) della stessa Università, sul tema ‘Il Valore Pubblico come elemento di attrattività dei giovani nella PA’; il Segretario generale del Ministero dell’Università e della Ricerca, su ‘Formazione e inserimento lavorativo nella PA: apprendistato e contratto di formazione e lavoro’; il Direttore dell’Ufficio per i concorsi e il reclutamento del Dfp, sui ‘Nuovi strumenti per il reclutamento del personale: il Portale inPA’.

La seconda parte dell’incontro è stata incentrata sulle semplificazioni e sulla digitalizzazione dei servizi per le imprese, con attenzione ai temi della logistica e dell’edilizia, della operatività degli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP), dei processi di consultazione dell’utenza e dell’utilizzo consapevole dell’Intelligenza Artificiale. Sono intervenuti, oltre a rappresentanti dell’Università di Ferrara e della Regione Emilia-Romagna: il Presidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna; il Dirigente del Servizio per il rafforzamento della capacità amministrativa in materia di semplificazione e standardizzazione del Dfp; la Dirigente del Servizio per il monitoraggio dello stato di attuazione delle riforme della Pubblica Amministrazione del Dfp, sul tema ‘Le semplificazioni e la trasformazione dei modelli organizzativi’.

continua a leggere – “Pubblica Amministrazione: sfide e opportunità per i giovani con “Facciamo semplice l’Italia”” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Ferrara Politica

Bologna, 20,5 milioni per lo sport: 49 progetti in Emilia-Romagna tra piscine, palazzetti e campi riqualificati

Bologna, 20,5 milioni per lo sport: 49 progetti in Emilia-Romagna tra piscine, palazzetti e campi riqualificati Bologna – Oltre 20 milioni di euro per 49 progetti di riqualificazione e ampliamento degli impianti sportivi in Emilia-Romagna. A metterli a disposizione la Regione che continua il proprio impegno per piscine, palazzetti, campi da calcio, spazi attrezzati all’aperto più sicuri e funzionali. Nella […]

Leggi altro...
Ferrara Politica

A Modena 128 studenti per il futuro dell’Europa: al via il Model European Parliament

A Modena 128 studenti per il futuro dell’Europa: al via il Model European Parliament. Prenderà il via il 17 marzo a Modena la XXII Sessione Regionale del Model European Parliament (MEP), coinvolgendo 128 studenti delle scuole superiori di Emilia-Romagna e Toscana. Per cinque giorni, fino al 21 marzo, i partecipanti simuleranno i lavori del Parlamento Europeo, […]

Leggi altro...
Ferrara Politica

Inaugurato un nuovo sportello per l’impiego a Portomaggiore: l’Emilia Romagna in prima linea contro il caporalato per un contesto agricolo più legalizzato

Inaugurato un nuovo sportello per l’impiego a Portomaggiore: l’Emilia Romagna in prima linea contro il caporalato per un contesto agricolo più legalizzato A Portomaggiore, nel ferrarese, nasce un nuovo sportello per l’impiego per contrastare il lavoro nero e il caporalato, con il supporto della Regione Emilia-Romagna, istituzioni e parti sociali. Un presidio di legalità che […]

Leggi altro...