Anno: 2024
Pubblica Amministrazione: sfide e opportunità per i giovani con “Facciamo semplice l’Italia”
Pubblica Amministrazione: sfide e opportunità per i giovani con “Facciamo semplice l’Italia”. Mettere in contatto con il mondo della PA le giovani generazioni impegnate nei percorsi di studio, illustrando le modalità di accesso al lavoro pubblico, le opportunità di carriera, le famiglie professionali e i nuovi modelli di formazione. È stato questo il filo rosso […]
Leggi altro...
Filo di argenta: I Carabinieri ricordano il collega Albino Vanin, assassinato nel 1924
Filo di argenta (Ferrara): I Carabinieri ricordano il collega Albino Vanin, assassinato nel 1924 Nella mattinata del 15 maggio 2024, i Carabinieri della Compagnia di Portomaggiore ricorderanno il sacrificio del loro collega Albino Vanin, Medaglia d’Argento al Valor Militare. Il Carabiniere Albino Vanin, in forza alla Stazione Carabinieri di Filo, fu ucciso il 15 maggio […]
Leggi altro...
MiC, via al Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali”
MiC, via al Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha firmato cinque decreti riguardanti il Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali”, che si articola in “Riprogrammazione delle risorse finanziarie”, “Programmazione risorse residue annualità 2020”, “Programmazione risorse residue annualità 2023”, “Programmazione ulteriori risorse annualità 2023” e “Programmazione risorse annualità 2024”. “I […]
Leggi altro...
Ferrara: il MiC al Salone Internazionale del Restauro
Ferrara: il MiC al Salone Internazionale del Restauro Il Ministero della Cultura parteciperà alla XXIX edizione del Salone Internazionale del Restauro al Ferrara Expo – Quartiere fieristico di Ferrara dal 15 al 17 maggio 2024. All’interno dell’ampio stand istituzionale, allestito nel Padiglione 3, saranno presentati i progetti più innovativi e rappresentativi delle tecniche di restauro […]
Leggi altro...
Ferrara ospita la nuova tappa di ‘Facciamo Semplice l’Italia’
Ferrara ospita la nuova tappa di ‘Facciamo Semplice l’Italia’ Prosegue, con una nuova tappa in programma in Emilia-Romagna, ‘Facciamo semplice l’Italia. Parola ai territori‘, il percorso di ascolto e confronto lungo tutto il Paese del Ministro per la Pubblica Amministrazione con il Dipartimento della funzione pubblica, volto a raccogliere le indicazioni e le proposte di […]
Leggi altro...
Sant’Oronzo ritorna in Piazza. Venerdì la conferenza storica sulla statua e sabato campane a festa nelle chiese di tutta la città
Sant’Oronzo ritorna in Piazza. Venerdì la conferenza storica sulla statua e sabato campane a festa nelle chiese di tutta la città. Ancora pochi giorni e l’attesa finirà. La statua di Sant’Oronzo tornerà a svettare in cima alla colonna romana, al centro dell’omonima piazza intitolata al patrono della città, da sabato 13 aprile. Durante una cerimonia […]
Leggi altro...
Infrastrutture verdi e blu per contrastare il cambiamento climatico in Emilia-Romagna: la Regione finanzia 17 progetti con oltre 21 milioni di euro di risorse europee
Infrastrutture verdi e blu per contrastare il cambiamento climatico in Emilia-Romagna: la Regione finanzia 17 progetti con oltre 21 milioni di euro di risorse europee. Bologna – Nuove aree verdi attrezzate, o miglioramento e rafforzamento ecologico di quelle già esistenti. Interventi di forestazione urbana, di desigillazione del suolo e creazione di pavimentazioni drenanti. E poi […]
Leggi altro...
La Regione Emilia-Romagna investe 10 milioni di euro per finanziare 107 progetti. Felicori e Colla: “Per la prima volta i fondi europei dedicati anche ai soggetti della cultura”
La Regione Emilia-Romagna investe 10 milioni di euro per finanziare 107 progetti. Felicori e Colla: “Per la prima volta i fondi europei dedicati anche ai soggetti della cultura”. Musica, spettacoli dal vivo e festival, moda, architettura e design, arti visive, artigianato artistico, editoria, libri e letteratura, i settori interessati dal bando Progetti che utilizzano la […]
Leggi altro...
L’Emilia Romagna avvia il nuovo programma avanzato regionale di dottorato su transizione ecologica e sostenibilità
L’Emilia Romagna avvia il nuovo programma avanzato regionale di dottorato su transizione ecologica e sostenibilità. Grazie a una partnership tra le Università di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Parma, Ferrara, il Politecnico di Milano e la Cattolica del Sacro Cuore (PC). Dalla Regione 5 milioni di euro per finanziare 56 borse di ricerca. Bonaccini-Salomoni: “Continuiamo […]
Leggi altro...
L’Emilia Romagna avvia il nuovo programma avanzato regionale di dottorato su transizione ecologica e sostenibilità
L’Emilia Romagna avvia il nuovo programma avanzato regionale di dottorato su transizione ecologica e sostenibilità. Grazie a una partnership tra le Università di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Parma, Ferrara, il Politecnico di Milano e la Cattolica del Sacro Cuore (PC). Dalla Regione 5 milioni di euro per finanziare 56 borse di ricerca. Bonaccini-Salomoni: “Continuiamo […]
Leggi altro...